In quanto marketplace di e-commerce, 1stDibs si impegna a proteggere la sua community di acquirenti e venditori monitorando le transazioni legate a determinate opere d’arte in conformità alle norme e ai regolamenti antiriciclaggio:
- Quinta direttiva antiriciclaggio dell’Unione europea
- Emendamento antiriciclaggio 2020 nel Regno Unito
- Emendamento antiriciclaggio 2020 - 2021 negli Stati Uniti
La risposta di 1stDibs
In qualità di "operatore del mercato dell’arte" negli Stati Uniti e nel Regno Unito, 1stDibs è tenuto a implementare processi di verifica dell’identità prima di completare le transazioni per l’acquisto di determinate opere d’arte e oggetti antichi.
Formiamo i nostri dipendenti a essere vigili quando si tratta di transazioni legate all’arte e ci assicuriamo di adottare tutte le misure appropriate per conoscere e proteggere i nostri acquirenti e venditori, nonché gli interessi di 1stDibs. Se hai domande sulla nostra politica o su questa procedura, il nostro team è pronto ad aiutarti.
Processo di verifica dell’identità
I clienti che acquistano determinate opere d’arte saranno contattati dal team Marketplace Trust di 1stDibs e sarà chiesto loro di verificare la propria identità (o quella del titolare del pagamento) condividendo la documentazione necessaria prima che il pagamento possa essere elaborato.
Segui le istruzioni contenute nell’e-mail che riceverai e condividi un’immagine del tuo passaporto o di un documento d’identità valido, un selfie e una prova di indirizzo. Per maggiori informazioni sul funzionamento di questa procedura consulta l’articolo Processo di verifica dell’identità.
Utilizzo delle informazioni
Il tuo ordine non sarà elaborato fino a quando non avrai inviato i documenti richiesti. Il mancato invio di tali informazioni può comportare l’annullamento dell’ordine.
Tieni presente che i tuoi dati personali e gli eventuali documenti condivisi saranno utilizzati solo per verificare il tuo pagamento, in conformità con l’Informativa sulla privacy di 1stDibs.